Maltempo+in+Campania%2C+la+protezione+civile+dirama+l%26%238217%3Ballerta+meteo%3A+date+e+orari
napolicityrumorsit
/2024/05/08/maltempo-in-campania-protezione-civile-lallerta-meteo/amp/
Categories: Cronaca

Maltempo in Campania, la protezione civile dirama l’allerta meteo: date e orari

Published by
Arianna Di Pasquale

I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione: la nota della protezione civile

Dopo l’assaggio di primavera delle scorse settimane, il tempo continua ad essere altalenante. Le belle giornate hanno lasciato spazio al maltempo su buona parte dell’Italia. In particolare da oggi diverse regioni saranno alle prese con la pioggia.

Maltempo in Campania – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

In Campania, infatti, la protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo valido dalle 12 di oggi, mercoledì 8 maggio, alle 12 di domani, giovedì 9 maggio.

L’avviso emesso dalla protezione civile

“I fenomeni temporaleschi – si legge nella nota della protezione civile – saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione. Si prevede anche la possibilità di fulmini, grandine e raffiche di vento”.

“Attenzione – raccomandano gli esperti- dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche in considerazione della saturazione dei suoli o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni”.

Allerta meteo della protezione civile – Napoli Cityrumors.it (Ansa)

 

“A causa delle possibili grandinate e delle raffiche di vento potrebbero anche manifestarsi danni alle strutture provvisorie, al verde pubblico e alle coperture. Si ricorda ai comuni – si legge infine nell’avviso emesso dalla protezione civile – di mantenere attivi i Coc (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della sala operativa regionale unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile nonché di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico”.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 settimana ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 settimana ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

2 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

2 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

2 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

2 mesi ago