Sono state già comunicate le date per quanto riguarda il pagamento della mensilità di settembre dell’Assegno Unico Universale: il messaggio dell’Inps.
Milioni di famiglie ogni mese beneficiano dell’Assegno Unico Universale, la misura economica che è stata introdotta dal Governo italiano, in sostituzione di quelle precedenti, per aiutare i nuclei familiari con figli a carico.
Questa è rivolta alle famiglie che hanno figli a carico sino al compimento del 21esimo anno di età o figli disabili senza limiti di età. Per richiedere il sostegno è necessario presentare domanda così da determinare l’importo dell’assegno mensile che può variare in base all’Isee, il numero di componenti del nucleo o all’età dei figli a carico. In molti si chiedono quando verrà erogata la mensilità di settembre, a rispondere al quesito è stato l’Inps.
Le famiglie con figli a carico possono richiedere l’Assegno Unico Universale, un sostegno economico mensile il cui importo viene stabilito dall’Inps, dopo la presentazione della domanda, e può variare da un minimo di 57€ per figlio ad un massimo di 199,40 euro.
Solitamente la prestazione viene ricevuta dai beneficiari a partire dalla metà di ogni mese mediante accredito su carta di credito con Iban, conto corrente bancario o postale o con bonifico domiciliato. L’istituto di previdenza, nei mesi scorsi, ha già comunicato le date ufficiali per l’erogazione delle mensilità relative al secondo semestre del 2024, dunque, è già possibile sapere quando verrà pagata quella di settembre.
Nel dettaglio, come si evince anche su un post pubblicato dall’Inps sui propri canali social, per il mese corrente le date indicate per il pagamento dell’Assegno unico, di cui il Governo di recente ha smentito l’abolizione, sono: martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 settembre. Queste date sono riguardano i percettori che non hanno subito modifiche variazioni nel mese precedente relative al nucleo familiare.
Chi, invece, ha comunicato all’Inps eventuali variazioni durante il mese precedente o i nuclei familiari che hanno presentato la domanda per la prima volta, sempre durante lo scorso mese, riceveranno l’importo non nelle date indicate sopra. In questi casi, la prestazione verrà distribuita intorno alla fine del mese.
La domanda, ricorda l’Inps, può essere inoltrata telematicamente mediante l’apposita sezione del sito dell’istituto di previdenza, o rivolgendosi ad un patronato. La richiesta non deve essere inoltrata ogni anno, ma solo per chi deve ricevere per la prima volta il sostegno. È necessario, come precedentemente detto, comunicare eventuali variazioni del nucleo familiare o della situazione economica.
Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…
Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…
In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…
Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…
Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…
L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…