Se+hai+questi+debiti+non+preoccuparti%3A+non+passeranno+ai+tuoi+figli
napolicityrumorsit
/2024/09/05/se-hai-questi-debiti-non-preoccuparti-non-passeranno-ai-tuoi-figli/amp/
Economia

Se hai questi debiti non preoccuparti: non passeranno ai tuoi figli

Published by
Ilaria Macchi

I genitori che hanno accumulato debiti temono che questi possano ricadere sui figli quando non ci saranno più. Ecco cosa prevede la legge.

Avere debiti non piace a nessuno, come sa bene chi ha vissuto questa sensazione almeno una volta nella vita. C’è chi infatti è talmente emotivo da non riuscire a prendere sonno con continuità anche se si tratta di una piccola cifra da restituire e si ha un lavoro sicuro che può fare da garanzia. Questo stato d’animo può trasformarsi in paura se non si è più giovanissimi e si ha il timore che questi possano ricadere sui figli, che potrebbero avere già loro spese da sostenere, come accade ad esempio quando si deve mettere da parte qualcosa ogni mese per mutuo o affitto.

Avere debiti crea non poca preoccupazione – Foto | Napoli.cityrumors.it

È inevitabile quindi muoversi in anticipo e cercare di capire cosa può accadere dopo la morte, in modo tale da non farsi trovare impreparati ed evitare di mettere in difficoltà i propri eredi. A riguardo la legge parla chiaro, è bene conoscere la normativa in vigore per sapere come muoversi.

I figli devono pagare i debiti dei genitori? Forse no

L’idea di avere debiti da saldare genera non poca ansia, ma questa diventa più forte se si teme che quello che non si riesce a pagare personalmente sia destinato a ricadere sui figli. Alcuni di questi si estinguono in concomitanza con la morte del titolare, altri sopravvivono e vengono trasferiti agli eredi del defunto. In quest’ultimo caso ci sono dei comportamenti che possono essere provvidenziali da parte dei figli se davvero vogliono evitare di ritrovarsi a dover saldare anche gli importi legati ai genitori.

Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, infatti, gli eredi diventano responsabili dei crediti e dei debiti del defunto solo dopo aver accettato l’eredità. Sono quindi loro a dover decidere se accettarla o meno.

È possibile scegliere se accettare o meno l’eredità – Foto | Napoli.cityrumors.it

Le opzioni disponibili sono tre:

  • accettazione, si accetta l’eredità così com’è, debiti eventuali compresi;
  • accettazione con beneficio di inventario, i patrimoni del defunto e dell’erede sono mantenuti separati, limitando così i rischi di ereditare debiti superiori all’attivo. Qualora i debiti dovessero superare il valore dell’eredità, l’erede restituire solo il valore dell’eredità, senza intaccare il proprio patrimonio personale;
  • rinuncia all’eredità: se si dovesse scoprire che i debiti superano i vantaggi previsti dall’eredità, ogni erede ha la facoltà di scegliere di rinunciare, attraverso un atto scritto con un notaio o del cancelliere del Tribunale competente di riferimento. Attenzione, però, è bene muoversi entro tre mesi dal decesso.

Non tutti i debiti vengono però trasmessi agli eredi, è bene sapere di quali si tratta. Il riferimento è a:

  • sanzioni fiscali e amministrative: le multe e le sanzioni fiscali.
  • Debiti da gioco e scommesse: le obbligazioni legate a giochi e scommesse, note come obbligazioni naturali, non sono trasferibili agli eredi.
  • Obbligazioni di alimenti: gli obblighi di fornire sostentamento all’ex coniuge, ai figli, ai donatori o ai parenti non vengono ereditati.
  • Obbligazioni pratiche: gli obblighi con enti come INAIL e INPS, oltre alle imposte dovute all’Agenzia delle Entrate, al Comune, alla Provincia e alla Regione, non vengono trasferiti agli eredi. Nonostante gli eredi debbano comunque adempiere ai pagamenti fiscali, le sanzioni non vengono ereditate.
  • Insolvenze prescritte: se un creditore non ha presentato una richiesta formale di pagamento entro un certo periodo, il debito potrebbe essere caduto in prescrizione. È bene comunque che ogni eredi verifichi bene i tempi, questi infatti possono variare a seconda dei casi.

Ogni dubbio in merito alla presenza di debiti da saldare dovrebbe essere quindi verificato, così da evitare di andare incontro a brutte sorprese. È possibile farlo attraverso la sezione Riscossione dell’Agenzia delle Entrate tramite email o recandosi personalmente presso la sede più vicina, dove si può chiedere un estratto conto di ruolo.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Meteo a Napoli nel week end: arriva la primavera ma cambierà di nuovo

Meteo a Napoli, nel week end sarà primo scampolo di primavera ma durerà poco: arriverà…

3 ore ago

Afragola, piromane appicca incendio e viene arrestato in poche ore

Nella serata del 2 aprile 2025, ad Afragola, un uomo è stato arrestato con l'accusa…

9 ore ago

Acerra, morta una giovane ragazza: tragedia per un airbag difettoso?

​In un tragico incidente stradale avvenuto ad Acerra, in provincia di Napoli, ha perso la…

11 ore ago

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

1 giorno ago

Turismo Napoli, economia rilanciata: un segnale di crescita

Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…

1 giorno ago

Calciomercato, Antonio Conte vuole rivoluzionare il Napoli

​L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…

1 giorno ago