Non+ho+figli%2C+a+chi+andr%C3%A0+la+mia+eredit%C3%A0+se+non+faccio+testamento%3F
napolicityrumorsit
/2024/09/07/non-ho-figli-a-chi-andra-la-mia-eredita-se-non-faccio-testamento/amp/
Economia

Non ho figli, a chi andrà la mia eredità se non faccio testamento?

Published by
Vincenzo Pugliano

A chi spetta l’eredità nel caso di una persona senza figli che non ha redatto il proprio testamento. Cosa dice la norma.

La successione è una materia estremamente complessa che investe aspetti amministrativi quanto legali e finanziari. Proprio per questa ragione la procedura è attentamente indicata dalla legge mediante il Codice civile che dedica all’argomento numerosi articoli. Un elemento importante da considerare al momento della scomparsa di una persona è la presenza del testamento.

Eredità senza figli, come funziona la successione – napoli.cityrumors.it

Vi sono infatti delle differenze tra una successione con o senza testamento. Nel primo caso si ha una successione legittima, mentre nel secondo abbiamo una testamentaria. Con la legittima è la normativa a indicare gli eredi (che sono definiti legittimi) e le quote che spettano loro. Quindi è del tutto comprensibile chiedersi a chi va l’eredità di una persona senza figli, in caso di successione senza testamento.

Scomparsa di una persona senza figli, a chi l’eredità se non c’è il testamento

Nel caso di una persona defunta senza aver lasciato un testamento, la legge interviene per indicare eredi legittimi e quote. In genere, sono i figli e il coniuge (come congiunti più stretti ad essere coinvolti). Ma non è raro il caso di un defunto senza figli. La situazione è regolata dal Codice civile, con una casistica molto dettagliata.

Eredità senza testamento, le quote degli eredi – napoli.cityrumors.it

Se la persona scomparsa ha un coniuge senza figli e senza altri parenti stretti, ascendenti e collaterali, cioè genitori, fratelli e sorelle e altri parenti, l’intera eredità va al coniuge. Nel caso di presenza del coniuge, di ascendenti e fratelli e sorelle, i 2/3 dell’eredità sono destinati al coniuge, 1/3 a fratelli e sorelle (da dividere in parti uguali), salvo il diritto di 1/4 degli ascendenti.

Le cose cambiano nel caso non ci sia un coniuge. In una situazione del genere, l’eredità spetta interamente a fratelli e sorelle, se non ci siano degli ascendenti (genitori). Nel caso invece di presenza di fratelli, sorelle e genitori l’eredità spetta per metà a fratelli e sorelle per l’altra metà ai genitori o a quello dei due che sopravvive. Può presentarsi anche il caso di una coppia senza figli con un coniuge che abbia avuto fratelli e sorelle, già scomparsi a loro volta, ma con figli.

Si tratta dei nipoti dello scomparso, in questo caso per il principio di rappresentazione possono subentrare nell’eredità devoluta a favore dei loro genitori premorti. La quota loro spettante sarà la stessa. Quindi ai nipoti spetta 1/3 dell’eredità, mentre al coniuge i restanti 2/3. Come si vede si tratta di una materia che una vasta casistica che bisogna seguire attentamente.

Se la persona scomparsa senza figli, non ha redatto un testamento, è la legge a indicare eredi e quote loro spettanti, a partire dal coniuge, se presente, dai fratelli e sorelle e infine dagli ascendenti (i genitori).

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 settimane ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 settimane ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 settimane ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 settimane ago

Anticiclone subtropicale, arriva l’estate a Napoli: temperature in aumento

Napoli, fine aprile. Uscire al mattino con una giacca leggera è ormai un’abitudine che dura…

3 settimane ago

Quando il futuro si costruisce tra le lamentele: il Tram del Mare divide Napoli

Il Tram del Mare divide Napoli: i lavori per la costruzione della linea creano disagi…

3 settimane ago