Assegno+unico%2C+se+rientri+qui+da+settembre+ti+spetta+l%E2%80%99aumento%3A+vai+al+Caf
napolicityrumorsit
/2024/09/08/assegno-unico-se-rientri-qui-da-settembre-ti-spetta-laumento-vai-al-caf/amp/
Economia

Assegno unico, se rientri qui da settembre ti spetta l’aumento: vai al Caf

Published by
Angela Robustelli

Assegno unico 2024: a chi spetta e chi ha diritto all’aumento da settembre, tutti i dettagli sui nuovi importi.

Tra le misure economiche più importanti messe a disposizione dal governo per le famiglie italiane c’è senza dubbio l’Assegno unico universale. Si tratta di un beneficio destinato alle famiglie con figli a carico, con importi che variano sulla base dell’ISEE del nucleo familiare di appartenenza e a seconda dell’età dei figli. Si va da un minimo di 54,05 euro al mese a un massimo di 189,20 al mese per ogni figlio minorenne a carico, mentre gli importi vanno dai 27 euro a 91,90 euro al mese nel caso di figli a carico di età compresa tra i 18 e i 21 anni.

Assegno unico e aumenti, cosa accadrà da settembre (Napoli.cityrumors.it)

Forse non tutti sanno, però, che per alcune persone è prevista una maggiorazione, già da gennaio di quest’anno. Un ulteriore potenziamento per sostenere le famiglie con figli in un’epoca non proprio florida dal punto di vista economico, per il nostro Paese. È importante sapere a chi spettano gli importi rafforzati e come ottenerli, così da non rischiare di perdere soldi preziosi per un bel po’ di mesi. Ecco le ultime direttive e come procedere se il tuo nucleo familiare rientra in quelli a cui spetta l’aumento

Come cambia l’Assegno Unico: notizia importante per le famiglie con figli

L’Assegno unico rappresenta una vera e propria manna dal cielo per alcune famiglie italiane, soprattutto quelle maggiormente in difficoltà. Una misura nata nel 2022, ma che continua a subire modifiche e potenziamenti: Nel 2024, gli importi dell’Assegno Unico Universale e le soglie ISEE sono stati adeguati all’inflazione e hanno subito una maggiorazione del +5,4%. Un aiuto importantissimo, a sostegno della genitorialità ma senza spingere i genitori a rinunciare alla propria vita professionale. Una buona notizia, infatti, riguarda proprio le famiglie in cui entrambi i genitori sono lavoratori.

Le famiglie con figli possono gioire: per chi aumenterà l’assegno unico (Napoli.cityrumors.it)

Se la famiglia rientra nella fascia ISEE più bassa (pari o inferiore a 17.090,61), essa ha diritto alla maggiorazione nella misura piena, che ammonta a 34,10 euro al mese per ciascun figlio minore. Man mano che l’ISEE aumenta, l’importo si riduce, fino ad annullarsi. Puoi richiedere l’aumento già da questo settembre? La maggiorazione, in realtà, è già attiva e può essere richiesta spuntando la casella apposita. È possibile farlo modificando la richiesta di assegno unico già presentata, ma è consigliabile rivolgersi al Caf così da ottenere tutte le indicazioni necessarie per usufruire del beneficio e non sbagliare alcun passaggio.

 

 

Angela Robustelli

Recent Posts

Partenope in Tour: un viaggio tra storia, cultura e spettacolo nel cuore di Napoli

Partenopei in Tour, un viaggio tra cultura storia e spettacolo nel cuore di Napoli, i…

8 ore ago

Turismo Napoli, economia rilanciata: un segnale di crescita

Negli ultimi anni, Napoli ha registrato una crescita significativa nel settore turistico, diventando una delle…

15 ore ago

Calciomercato, Antonio Conte vuole rivoluzionare il Napoli

​L'arrivo di Antonio Conte sulla panchina del Napoli ha segnato l'inizio di una profonda trasformazione…

17 ore ago

Metro Linea 1, arriva la notizia tanto attesa: adesso è ufficiale

Metro Linea 1, la notizia tanto attesa dai cittadini è finalmente arrivata: dal pomeriggio di…

1 giorno ago

Ruotolo contro De Luca, la sue parole spiazzano

Nel panorama politico campano, uno degli ultimi confronti più accesi ha visto protagonisti due figure…

2 giorni ago

Concerti di Primavera, tutti gli eventi: molti sono gratuiti

La stagione primaverile porta con sé una ventata di novità e di eventi musicali imperdibili,…

2 giorni ago