Sequestrati+pi%C3%B9+di+3+milioni+di+euro+a+due+aziende+per+lavori+%26%238216%3Bfantasma%26%238217%3B+presso+un+ospedale
napolicityrumorsit
/2024/11/08/sequestrati-piu-di-3-milioni-di-euro-a-due-aziende-per-lavori-fantasma-presso-un-ospedale/amp/
Categories: Cronaca

Sequestrati più di 3 milioni di euro a due aziende per lavori ‘fantasma’ presso un ospedale

Published by
Marco Ercole

Due società, scopertesi poi inesistenti, avrebbero ricevuto soldi per lavori di ristrutturazione mai svolti presso un ospedale

Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza partenopeo e la Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti, con procuratore regionale Antonio Giuseppone e vice procuratore generale Gianluca Braghò hanno portato avanti un’indagine su due società di ristrutturazione e manutenzione che avrebbero lavorato sull’ospedale Cotugno di Napoli.

Sequestrati più di 3 milioni di euro a due aziende per lavori ‘fantasma’ presso un ospedale (Pixabay) – Napoli.cityrumors.it

Al centro dell’attenzione ci sarebbe l’irregolarità che si cela dietro queste due aziende, alle quale viene contestati una serie di illeciti, tra i quali il fatto di non avere a disposizione neanche gli operai per poter eseguire i lavori. In tal senso, nel mirino ci sarebbero due persone su tutte.

L’ex direttore dell’Ufficio tecnico manutentivo del Cotugno e un suo stretto collaboratore i quali sono è stato riportato un invito notificato dai militari a dedurre oltre 3,3 milioni di euro. Le indagini stanno andando avanti con l’obiettivo di poter far luce sulla questione, nel tentativo di far emergere quel che di oscuro c’è dietro questa intricata vicenda.

Le forze dell’ordine sono al lavoro per raccogliere le prove necessarie per poter portare i principali sospettati in tribunale a rispondere di quanto fatto. In tal senso nei prossimi giorni si attendono importanti novità, soprattutto dopo che la vicenda è stata sottoposta all’attenzione della popolazione napoletana.

L’identità degli indagati

Nel frattempo, sono stati svelati i destinatari del provvedimento dei pm contabili. Il primo è Vito Parisi, un uomo di ben 78 anni,  che all’epoca dei fatti ricopriva l’importante ruolo di direttore protempore dell’Unità Operativa Complessa tecnico-manutentiva dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e quindi direttore dei lavori di appalto e responsabile unico dei procedimenti.

Il secondo, e suo complice, invece, è Espedito Amodio, di 47 anni, che all’epoca dei fatti era dipendente dell’Unità Operativa Complessa tecnico-manutentiva e direttore dei lavori di appalto. Entrambi sono i principali protagonisti di questa triste vicenda per l’Italia e in particolar modo per il capoluogo campano.

L’identità degli indagati (Pixabay) – Napoli.cityrumors.it

L’inizio delle indagini e degli accertamenti è scattato dopo alcune denunce che sono state presentate dalla direzione generale dell’Azienda dei Colli. Azienda di cui fa parte anche la struttura sanitaria che è stata vittima di questo raggiro.

I bonifici sono stati versati a queste presunte società, per quei lavori che in realtà non sono mai stati portati avanti, è amministrata di fatto dal nipote del dirigente ospedaliero. Si è scoperto, però, che queste erano in realtà delle ‘scatole vuote’. Per il momento, all’ex direttore dell’Ufficio tecnico sono stati sequestrati tra l’altro due immobili nella provincia di Mantova

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago