Quanti+soldi+porta+il+turismo+a+Napoli%3F+Una+stima+sulla+base+dei+dati+che+abbiamo
napolicityrumorsit
/2025/01/12/quanti-soldi-porta-il-turismo-a-napoli-una-stima-sulla-base-dei-dati-che-abbiamo/amp/
Economia

Quanti soldi porta il turismo a Napoli? Una stima sulla base dei dati che abbiamo

Published by
napoli.cityrumors.it

I turisti a Napoli sono sempre di più, ma quanto portano a livello di introiti nelle casse della città e dei cittadini? Abbiamo provato a fare una stima

Il turismo a Napoli non è solo un fiore all’occhiello della città, ma un motore economico che alimenta attività, crea posti di lavoro e sostiene interi settori. Ma quanto è l’indotto economico mensile generato dai visitatori che affollano le strade della città partenopea? Analizziamo i numeri più recenti per dare una risposta concreta.

Tanti turisti a Napoli, ma quanti soldi portano? – napoli.cityrumors.it

Nel 2024, Napoli ha registrato oltre 14,5 milioni di visitatori. Questo dato rappresenta un incremento rispetto all’anno precedente, in cui i turisti si erano fermati a circa 13 milioni. Ogni mese – ad eccezione di febbraio – ha visto superare il milione di presenze, con il picco registrato ad ottobre: ben 1.484.809 visitatori.

Questi numeri confermano il fascino di Napoli, capace di attrarre turisti da ogni parte del mondo con le sue bellezze storiche, culturali e paesaggistiche. Ma il turismo non è solo una questione di numeri: è anche una questione di soldi.

I dati ci dicono che il turismo è una risorsa imprescindibile per Napoli, ma dietro i numeri c’è qualcosa di ancora più prezioso. Ogni turista che sceglie Napoli non porta con sé solo denaro: porta curiosità, voglia di conoscere e apprezzare una città unica al mondo. Ogni strada, monumento e piazza è una finestra sulla cultura e sulla storia di un luogo che non smette mai di stupire.

Napoli è già una destinazione di punta, ma ha tutte le carte in regola per diventare un modello di eccellenza turistica. La domanda, dunque, non è solo quanti soldi porta il turismo a Napoli, ma come possiamo far sì che questo patrimonio venga utilizzato per migliorare ulteriormente la città e la vita di chi la vive ogni giorno.

Ma entriamo nel dettaglio e parliamo di numeri, per quantificare quanto effettivamente sia “pazzesco” questo indotto”.

Napoli, l’indotto medio del turismo: abbiamo fatto due conti

Secondo uno studio condotto in Campania, la spesa media giornaliera per turista si aggira sui 73 euro. Questa cifra include pernottamenti, ristorazione, trasporti e spese per attrazioni culturali o shopping. Si tratta di un dato superiore alla media nazionale di 60 euro, a dimostrazione di quanto Napoli sia una città in grado di valorizzare ogni aspetto dell’esperienza turistica.

San Gregorio Armeno è uno dei posti che potrebbero essere sfruttati meglio – napoli.cityrumors.it

Facciamo due calcoli: se prendiamo come riferimento i mesi più affollati, con una media di 1,2 milioni di pernottamenti mensili, e moltiplichiamo questo dato per la spesa media di 73 euro, otteniamo una cifra impressionante: 87,6 milioni di euro al mese.

Questa stima rappresenta l’indotto diretto, senza considerare gli effetti indiretti o indotti, come l’aumento dell’occupazione o l’indotto generato dai fornitori locali. E dire che probabilmente, con una diversa intraprendenza, si potrebbero sfruttare meglio anche siti di interesse mondiale come ad esempio San Gregorio Armeno, dove quest’anno gli esercenti si sono lamentati per il calo del flusso economico.

Questo flusso economico non si ferma solo agli hotel e ai ristoranti. L’intera città beneficia di questa ricchezza: dai piccoli commercianti ai tassisti, dalle guide turistiche ai musei. Ogni euro speso da un turista a Napoli si moltiplica lungo tutta la filiera economica, creando opportunità per migliaia di persone.

Guardando avanti, è fondamentale continuare a investire nel turismo in modo strategico. Migliorare l’offerta turistica, potenziare i servizi e valorizzare le risorse locali sono azioni essenziali per mantenere alta l’attrattività della città. E magari, perché no, puntare a superare nuovi record.

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Meteo Pasquetta, ecco cosa dicono le previsioni per domani a Napoli

La Pasquetta a Napoli ha sempre un sapore speciale. Che sia una gita al Vesuvio,…

10 ore ago

Città che guadagnano di più in Italia, Napoli non è tra le prime 20

Basta dare un’occhiata ai dati ufficiali del Ministero dell’Economia e delle Finanze per rendersi conto…

17 ore ago

Monza-Napoli, i tre punti arrivano con fatica: decide ancora McTominay

Monza-Napoli, McTominay regala i tre punti agli azzurri: aggancio in testa alla classifica all'Inter Il…

1 giorno ago

Via Crucis rovinata, spari in città e attimi di terrore

La sera del Venerdì Santo a Napoli, precisamente nel quartiere di San Giovanni a Teduccio,…

2 giorni ago

Giornata mondiale del libro, a Napoli organizzati eventi per la cultura

Napoli si prepara a celebrare la Giornata mondiale del libro con una serie di eventi…

2 giorni ago

Napoli, trasporti pubblici a Pasqua: cosa cambia nei giorni di festa

Napoli, gli orari dei trasporti pubblici a Pasqua e Pasquetta: quali saranno le fasce coperte…

2 giorni ago