Decreto+Crescita%2C+frode+e+situazione+complessa
napolicityrumorsit
/2025/04/09/decreto-crescita-frode-e-situazione-complessa/amp/
Economia

Decreto Crescita, frode e situazione complessa

Published by
napoli.cityrumors.it

​Recentemente, la Guardia di Finanza ha scoperto una complessa frode fiscale legata all’uso illecito delle agevolazioni previste dal Decreto Crescita (D.L. 34/2019).

L’operazione ha portato al sequestro preventivo di beni per un totale di 347 milioni di euro, coinvolgendo 39 società situate principalmente nelle province di Napoli e Caserta.

Decreto Crescita, frode e situazione complessa (Napoli.CityRumors.it)

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord, hanno rivelato un sistema fraudolento basato sulla creazione di crediti d’imposta fittizi attraverso dichiarazioni false all’Agenzia delle Entrate. ​

Il Decreto Crescita del 2019 prevede la possibilità per le imprese di trasformare le perdite fiscali o le eccedenze ACE (Aiuto alla Crescita Economica) in crediti d’imposta anticipati (DTA), a condizione che vengano rispettati determinati requisiti, tra cui la cessione di crediti deteriorati entro scadenze specifiche. Tuttavia, le società coinvolte nella frode non avevano maturato né perdite fiscali né eccedenze ACE tali da giustificare i crediti dichiarati. Inoltre, alcuni crediti d’imposta erano stati generati sulla base di investimenti nel Mezzogiorno mai realmente effettuati. ​

Le indagini sui crediti fittizi

Le indagini hanno evidenziato che i crediti fittizi, una volta creati, venivano ceduti a due società “veicolo”: una società di capitali e un fondo d’investimento lussemburghese con sede secondaria in Italia. Queste entità fungevano da intermediari, rivendendo i crediti a terzi e ottenendo profitti indebiti. In totale, sono stati individuati 328,5 milioni di euro in crediti DTA inesistenti e altri 18,5 milioni derivanti da investimenti fittizi nel Mezzogiorno. ​

Le indagini sui crediti fittizi (Napoli.CityRumors.it)

Questo caso non è isolato nel panorama delle frodi fiscali legate alle agevolazioni governative. In passato, sono emersi numerosi episodi di utilizzo illecito di incentivi fiscali, come nel caso del Superbonus 110%, dove sono stati scoperti crediti d’imposta fittizi per oltre 83 milioni di euro. Queste situazioni evidenziano la necessità di un controllo più rigoroso nell’erogazione e nell’utilizzo delle agevolazioni fiscali, per prevenire abusi e garantire che i benefici raggiungano le imprese realmente meritevoli.​

Le autorità competenti stanno intensificando gli sforzi per contrastare tali fenomeni fraudolenti. La collaborazione tra Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Procure locali è fondamentale per individuare e perseguire i responsabili di queste frodi, proteggendo così l’integrità del sistema fiscale e assicurando che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo appropriato.​

In conclusione, la scoperta di questa maxi-frode fiscale legata al Decreto Crescita mette in luce le vulnerabilità del sistema delle agevolazioni fiscali e la necessità di implementare misure di controllo più efficaci. Solo attraverso una vigilanza attenta e una collaborazione stretta tra le istituzioni sarà possibile prevenire future frodi e garantire che gli incentivi fiscali contribuiscano effettivamente allo sviluppo economico del Paese.​

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Piatti della tradizione a Napoli, ecco le ricette più note

La cucina napoletana è un patrimonio gastronomico ricco di sapori autentici, frutto di una tradizione…

7 ore ago

Economica circolare, un contatto tra Ama e Asia: in cosa consiste?

Nel panorama della gestione dei rifiuti e dei servizi pubblici nel Mezzogiorno, un'importante iniziativa è…

9 ore ago

Napoli-Empoli, treni in più per il dopo partita: ecco cosa sapere

Napoli, corse speciali della linea 2 della metropolitana dopo la gara contro l'Empoli: le condizioni…

19 ore ago

Manifestazioni al centro, gli attivisti si fanno sentire

Venerdì 11 aprile 2025, Napoli è stata teatro di una serie di manifestazioni che hanno…

1 giorno ago

Weekend 12-13 aprile, ecco cosa fare nella Città del Sole

Con temperature miti e cieli parzialmente nuvolosi, il weekend del 12 e 13 aprile 2025…

1 giorno ago

In Campania finisce l’era De Luca: niente terzo mandato, ma l’agenda è ancora pienissima

Vincenzo De Luca non può ricandidarsi per il terzo mandato: il Governatore ha però reso…

2 giorni ago