La vittoria netta di Roberto Fico alle elezioni in Campania si intreccia con un dato inquietante: meno di un elettore su due è andato alle urne. Il successore di Vincenzo De Luca eredita una Regione profondamente sfiduciata dalla politica.
Da Vincenzo De Luca a Roberto Fico. La Campania rimane al centrosinistra, ma il partito del governatore cambia da Partito democratico a Movimento 5 stelle. Sconfitto senza mezzi termini il candidato del centrodestra, il viceministro Edmondo Cirielli.
Ma a vincere, oltre Fico, è stata anche la fuga dalle urne. La partecipazione al voto è stata tra le più basse mani registrate. L’affluenza definitiva si è attestata intorno al 44% contro il 55% delle scorse elezioni. Una flessione che ha scatenato la reazione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “I cittadini non vanno più a votare perché pensano che la politica sia inutile per il loro futuro. È compito di chi amministra e di chi governa quello di far cambiare idea ai cittadini”.
È questo il quadro che emerge dal voto del 23 e 24 novembre per le elezioni regionali della Campania. Roberto Fico è il nuovo presidente della Regione. Fico raccoglie un testimone pesante, quello del governatore-sceriffo De Luca, protagonista della stagione del Covid e grande comunicatore. L’ex sindaco di Salerno aveva anche provato il blitz in consiglio regionale per proporsi per un terzo mandato, ma la legge approvata è stata bocciata dai giudici dopo un ricorso da parte del governo.
Una vittoria netta, comunque, quella di Fico, ex presidente della Camera dei Deputati, che si è attestato intorno al 62% delle preferenze contro il 32% di Cirielli. Il centrosinistra ha parlato di una debacle del governo di Giorgia Meloni, che aveva candidato un fedelissimo, nonché esponente dell’esecutivo, in contrapposizione a Fico. “Amando la mia terra – ha dichiarato Cirielli – non posso che augurare di cuore al futuro presidente Fico, buon lavoro“.
“Finite le ultime elezioni regionali partirà un rettilineo temporale che ci condurrà direttamente alle politiche senza altre consultazioni intermedie. – ha detto il senatore dem Francesco Boccia – Il messaggio è chiaro. Uniti si manda a casa questa destra. In Campania perde Meloni. È lei che ha imposto il viceministro Cirielli e che ha alimentato una narrazione che li vedeva vincenti con tanto di balletto sul palco. La guida di Elly Schlein ha portato il Pd ovunque a crescere, tanto in termini di consiglieri quanto in termini percentuali”.
Ma chi è Roberto Fico? Originario di Posillipo, uno dei quartieri più iconici di Napoli, Fico ha 51 anni, e si è laureato con 110 e lode in Scienze della Comunicazione all’Università di Trieste, con una tesi dedicata alla musica neomelodica napoletana. Prima di entrare in politica ha lavorato nella comunicazione, nel turismo e nel marketing. Fico è uno dei fondatori del M5s, avendo dato vita venti anni fa al meetup Amici di Beppe Grillo a Napoli.
Si era già candidato in Campania nel 2010, e ne 2011 ha provato la volata a sindaco di Napoli. Nel 2013 è stato eletto alla Camera ed ha ricoperto prima la carica di presidente della Commissione di vigilanza Rai e poi, dal 2018 al 2022 è stato al vertice della Camera dei Deputati. La coalizione che lo ha portato alla vittoria in Campania era composta da M5s, Pd, Verdi, Socialisti e liste civiche. Da più parti è considerato l’ala cosiddetta ortodossa dei grillini, legata allo spirito originario e ai temi di sinistra della prima ora.
Tutto ciò che c'è da sapere sulla tredicesima di dicembre 2025:a chi spetta, a quanto…
Con Dicembre alle porte i nostri bimbi non vedono l’ora di iniziare il calendario dell’Avvento:…
Non puoi perdere assolutamente questa mostra in città che ti regala diversi aspetti interessanti e…
Dopo l'ultima apparizione datata tempo fa in Serie A, per Paul Pogba è arrivato il…
A molti sarà capitato di vederle, ma forse non di assaggiarle: le chiamano cartucce napoletane…
Tu chi metti al primo posto nella tua vita? Oggi proviamo a spiegarlo attraverso la…