Pompei%2C+durante+i+scavi+per+la+Circumvesuviana+trovata+una+necropoli+romana
napolicityrumorsit
/2024/08/02/pompei-durante-i-scavi-per-la-circumvesuviana-trovata-una-necropoli-romana/amp/
Prima Pagina

Pompei, durante i scavi per la Circumvesuviana trovata una necropoli romana

Published by
napoli.cityrumors.it

Durante i lavori di ammodernamento della ferrovia Circumvesuviana, alle spalle della stazione Pompei Santuario, sono venuti alla luce reperti archeologici di straordinaria importanza.

Tra questi, una necropoli preromana con trentacinque sepolture datate tra il III e il I secolo a.C. si distingue per la sua conservazione e per le informazioni che può fornire sugli antichi abitanti della zona.

Clamorosa scoperta durante gli scavi a Pompei

Oltre alla necropoli, gli scavi hanno rivelato la presenza di campi arati risalenti a un periodo precedente all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Questo dettaglio non solo arricchisce la conoscenza dell’attività agricola in epoca romana ma offre anche una finestra sulle tecniche colturali praticate prima della catastrofe che seppellì Pompei sotto metri di cenere e lapilli.

Pompei: trovata necropoli romana

Il soprintendente archeologico per l’area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, ha illustrato come i reperti appartengano a tre diverse fasi storiche.

La più recente riguarda materiali vari riversati in un alveo dal I al IV secolo d.C., che permettono di datare l’alveo stesso all’anno 89 d.C. Una fase intermedia è rappresentata dai campi arati sotto le pomici del 79 d.C., mentre la più antica è testimoniata dalla necropoli preromana.

Pompei scoperta assurda (Napoli.CityRumors.it)

La scoperta delle tombe a fossa ricoperte da sette anfore fornisce indizi preziosi sulla composizione etnica degli abitanti dell’area. Secondo Nuzzo, tali elementi suggeriscono la presenza di popolazioni Nord Africane o Osco Sannite nella zona prima dell’avvento dell’impero romano.

Queste informazioni contribuiscono significativamente alla comprensione delle dinamiche sociali e culturali presenti in Campania in epoca preromana.

I nuovi ritrovamenti offrono una prospettiva unica sulla vita quotidiana e sulle pratiche funerarie delle popolazioni che abitarono l’area vesuviana prima della famosa eruzione del 79 d.C.

L’emergere di una necropoli così ben conservata apre nuove possibilità di studio sull’antichità classica e promette ulteriori scoperte nel contesto degli scavi per l’ammodernamento della Circumvesuviana.

napoli.cityrumors.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di napoli.cityrumors.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@napoli.cityrumors.it

Recent Posts

Antonio Papa racconta il Napoli di Conte: cosa aspettarsi dalla nuova stagione

Una stagione esaltante, quella del Napoli. Lo scudetto al fotofinish, la meravigliosa festa e un…

1 mese ago

Spiagge bandiera blu in Campania, le novità di quest’anno tra conferme e uscite che lasciano l’amaro in bocca

Andiamo alla scoperta delle spiagge della Campania che sono state premiate con la bandiera blu…

1 mese ago

Napoli, arrivano nuove assunzioni dall’ABC: 100 posti di lavoro

L'azienda idrica napoletana, l'ABC, assume nuovi dipendenti: il nuovo obiettivo che si è posto  Ti…

3 mesi ago

Scudetto, Di Lorenzo ora carica l’ambiente: il Napoli ha nelle sue mani

Nel momento in cui il futuro sembra ancora avvolto da incertezze, c’è chi non ha…

3 mesi ago

“Un diritto per l’economia”, il convegno è un vero successo

Il recente convegno "Un diritto per l'economia", organizzato dall'Unione Industriali Napoli, ha rappresentato un'occasione unica…

3 mesi ago

Museo della Moda, arriva a Napoli la rivoluzione nel settore

C’è un angolo del centro storico di Napoli dove i vestiti non si indossano soltanto:…

3 mesi ago